Premessa su come installare WordPress
Come ho avuto modo di dire in un precedente articolo la maggior parte degli operatori fornisce l’hosting con la possibilità di installare WordPress direttamente dal proprio pannello di controllo. Addirittura alcuni offrono il servizio di hosting con il CMS già preinstallato.
Tuttavia potrebbe capitare di dover provvedere in proprio alla installazione del CMS su un hosting indipendente.
Andiamo dunque a vedere come procedere
Cosa occorre di prima di iniziare
Alcune cose che vado ad elencare sono propedeutiche alla installazione WordPress vera e propria. Si tratta, in buona sostanza di elencare gli “ingredienti”, un po’ come si fa nelle ricette di cucina!
- Installare FileZilla o applicazione equivalente in grado di fare il trasferimento di file da remoto (FTP : File Trasfer Protocol)
- Dotarsi di utenze FTP per accedere al proprio hosting (Nome host, nome Utente, Password) . Di seguito un esempio di pannello Plesk dove, accedendo al menu “Siti WEB e Domini”, si nota che è sufficiente cliccare su “utenza FTP” per produrre nuove utenze. Analogamente ciò avviene su CPanel o su qualunque pannello proprietario dell’operatore.

- Assicurarsi che il server si impostato alla versione di php 7.1 o superiore. Questo perché andremo ad installare la versione 5.1.1 di WordPress (ultima versione) ed opportuno non trovarsi difronte a versioni obsolete o deprecate.
- Occorre essere dotati di permessi di accesso alle cartelle e file. Di seguito un esempio di come cambiare i permessi da Pannello Plesk . La questione è analoga per altre situazioni (cPanel etc). Dal menu File di Plesk si accede alla directory principale, cliccare sulla cartella o file per far apparire il menu con “Cambiare Permessi” in fondo alla tendina

- Sempre da pannello di controllo bisogna creare il DB prima di lanciare l’installazione. Serviranno le credenziali di accesso in fase di installazione
Facciamo il download di WordPress 5.1.1
Detto ciò è arrivato il momento di accedere a WordPress.org al seguente link di download
possiamo scaricare WordPress 5.1.1 in formato .ZIP sul nostro pc.
Il passo successivo sarà estrarre i file dalla cartella ZIP.
Apriamo FileZilla e carichiamo sulla root
Ciò fatto vado ad aprire FileZilla, inserendo in alto le credenziali di accesso che da sx a destra sono Nome Host, Utente, Password. Dove viene chiesto di inserire la porta lasciare in bianco oppure inserire “21”. Cliccando su “connessione rapida” dopo un po ci verrà mostrato il certificato e, quindi, dando ok, la connessione è stabilita.

Nella schermata di FileZilla appaiono a sinistra le cartelle così come sono sul nostro PC, alla destra appaiono le cartelle della root remota. Lo spostamento avviene con semplice drag & drop

Ovviamente noi avremo cura di installare il nostro CMS sulla Root vuota oppure in una sottocartella del tipo https://nomedomnio.xx/wordpress, sempre vuota.
Orbene, partendo dal caso più semplice in cui siamo riusciti a caricare con successo i file di WordPress 5.1.1 precedentemente estratti, dobbiamo procedere alla fase di installazione vera e propria.
Occorre lanciare dal nostro browser la seguente applicazione al seguente link:
http://nomedominio.xx/wp-admin/install.php
Se tutto fila liscio dovrebbe apparire la schermata di wordPress che chiede di inserire le credenziali del DB.
Nella schermata successiva si richiede la impostazione delle credenziali di WordPress: nome utente, mail, password.
A questo punto possiamo dire che il gioco è fatto. Si clicca su “installa wordPress” e dopo la installazione si può accedere alla dashboard ed iniziare le personalizzioni.
Esaminiamo il caso di mancanza di permessi sul file wp-config.php
Purtroppo non sempre va tutto liscio. Potremmo incorrere in un messaggio di errore che segnala la mancanza di permessi necessari a generare il file wp-config.php .
In tal caso occorre salvare in locale il file wp-config-sample.php e modificare valori dei seguenti parametri:
// ** MySQL settings – You can get this info from your web host ** //
/** The name of the database for WordPress */
define(‘DB_NAME’, ‘database_name‘);
/** MySQL database username */
define(‘DB_USER’, ‘database_user_name‘);
/** MySQL database password */
define(‘DB_PASSWORD’, ‘database_user_password‘);
/** MySQL hostname */
define(‘DB_HOST’, ‘database_host‘);
Sostituire il contenuto tra apici e con riga di cancellatura con i dati di accesso che avevamo generato in avvio.
Dopo di ciò rinominare il file in wp-install.php e caricarlo sulla root di WordPress.
Facciamo come sopra lanciando nuovamente la installazione al seguente link:
http://nomedominio.xx/wp-admin/install.php
A questo punto proseguendo come sopra arriviamo fare la nostra installazione di WordPress!