In questo articolo voglio provare a condividere come realizzare un sito wordpress con Elementor
Elementor è un editor per WordPress che trovo ottimo e, soprattutto, semplice da usare.
Si tratta di un Drag & Drop con una serie importante di widget che consentono una personalizzazione spinta del sito in costruzione.
Questo articolo sarà solo una piccola panoramica introduttiva senza pretesa di esaustività essendo la descrizione di tutte le funzionalità e relative personalizzazioni assolutamente articolata.
Il sito sul quale sto scrivendo è realizzato, quasi per intero, con Elementor.
Come dicevo la illustrazione dell’uso è articolata anche se semplice e poco adatto ad una sua descrizione con testo ed immagini.
Vi propongo un webinar che mostra, partendo da zero, come realizzare le pagine articoli etc. e la loro relativa personalizzazione.
In buona sostanza Elementor è un sistema per comporre i contenuti che è fatto in modo gerarchico. Ci sono:
Le sezioni
le colonne
I widget
Le sezioni contengono le colonne in un numero a piacere.
Le colonne contengono i widget, in un numero a piacere.
Il widget, che è anche l’elemento più piccolo, contiene il “contenuto”, che può essere di tutte le tipologie previste: testo, immagine, video, menu, icone, pulsanti etc..
Insomma, usando opportunamente questi “componenti” si possono costruire le cose più complesse che ci vengono dalla più fervida fantasia.
Non mi dilungo dal momento che propongo un webinar (tratto dal sito ufficiale) che chiarisce almeno gli aspetti più elementari
Ecco il Webinar
Come viene commercializzato Elementor
Dopo avere cercato di capire ed apprezzare come si usa l’editor in questione, vediamo come viene proposto sul mercato.
Esiste una versione base (free) ed una versione pro a pagamento.
L’editor prevede anche degli add-on importanti che arricchiscono la rosa di template e sezioni messi a disposizione sia nella versione free (in misura minore) che nella versione pro.
Ovviamente la discriminate tra versione free e quella a pagamento non è solo nella quantità e qualità di template messi a disposizione.
La versione free ha delle importanti limitazioni come, ad esempio la impossibilità di disporre di widget per fare il menu.
In questi casi occorre appoggiarsi alle opzioni del tema WordPress
I punti di forza nella realizzazione di un sito con Elementor
Come dicevamo il punto di forza sta nella semplicità e nella elevata personalizzazione.
La cosa potrebbe anche costituire un limite per chi è abituato a lavorare con temi e template ai quali basta sostituire le immagini, il testo o poco di più per fare un sito.
La buona notizia è nel fatto che anche con Elementor si può fare ampio utilizzo di template.
Esistono dei template che vengono forniti di default nella libreria dell’editor e già specializzati per settore e/o attività, adottando i quali, si può procedere in maniera semplificata andando a personalizzare i modelli già presenti.
La libreria di Elementor è ricca anche di sezioni e/o blocchi già pronti da utilizzare e da inserire laddove servono.
Sempre nella libreria sono presenti numerosi “header” e “footer” già utilizzabili, magari con piccoli adattamenti.
Da ultimo segnalo che, laddove ci dovesse essere necessità di predisporre tutto ex novo è possibile salvare dei template personalizzati, che sono di varie tipologie, (pop-up, sezione, pagina etc ) che possono essere ri-usati nello sviluppo del sito tramite semplice “short code“
Come realizzare un sito WordPress con Elementor e fare la SEO
Per fare la SEO, cosa per la quale suggerisco di usare il famoso plugin Yoast, la questione resta sostanzialmente indipendente dall’editor.
Yoast rileva perfettamente il testo, le Keyword i titoli etc e da i suggerimenti del caso come quando si usa l’editor classico di WordPress.
In buona sostanza non cambia molto se non il fatto che Elementor non consente di visualizzare le opzioni di Yoast quando la pagina (o articolo) di Elementor è aperta.
Bisogna avere la pazienza di aprire la pagina (o articolo), dopo averlo salvato con Elementor, nel menu in alto, facendo “modifica articolo” (o pagina)
Vengono mostrate tutte le opzioni di Yoast: lo snippet, il titolo SEO, la Keyword, il permalink, la leggibilità del testo .. etc