Premessa
Poiché stiamo trattando il CMS più usato al mondo, per fare i primi passi nell’uso di WordPress possiamo saltare, per il momento, la installazione vera e propria dell’applicazione.
La maggior parte dei fornitori di hosting offrono la possibilità di adottare una soluzione con WordPress preinstallato.
Mi occuperò in un altro articolo della installazione di WordPress, per ora ci basta dire che, qualora non si sia provveduto ad adottare un hosting con WordPress installato, c’è l’opzione , di solito fornita dagli operatori, di poterlo scaricare dalla dashboard dell’hosting senza troppi problemi.
Vediamo come si accede a WordPress
Per descrivere al meglio la questione farò riferimento ad immagini illustrative relative all’hosting da Aruba con WordPress già installato. Ovviamente le cose si ripetono in maniera similare per altri hosting.
Dopo che abbiamo fatto un abbonamento con il nostro fornitore preferito possiamo accedere alla console.
Nel caso di Aruba dobbiamo andare al seguente link dove troveremo la presente schermata dell’area utenti
https://managehosting.aruba.it/areautenti.asp

Con un paio di click possiamo raggiungere il pannello di controllo che si presenta così

Andando nel menu in alto a sinistra HOSTING WORDPRESS si arriva alla schermata di log-in dove vanno inserite le credenziali date dal fornitore (in questo caso Aruba)
Preciso che il link di accesso è del tipo https://www.miosito.it/wp-admin/
Ovvero al “www” e “nome sito”, fa seguito di default /wp-admin
Dopo il click di accesso si entra nella “bacheca di WordPress” che si presenta così:

I Primi passi nell’uso di WordPress
Troveremo il nostro WordPress con un tema gratuito già installato che attualmente è twenty seventeen. Visto il legame con gli anni, WordPress ha già iniziato la distribuzione di twenty nineteen
Una volta che abbiamo fatto il nostro accesso alla bacheca di WordPress e troviamo il nostro tema già installato possiamo iniziare il lavoro di sviluppare il sito.
Intanto alcune precisazioni:
- Diamo per scontato che il tema pre-installato sia di nostro gradimento. In alternativa lo possiamo sostituire avendo a disposizione una varietà enorme di scelte. Mi occuperò successivamente su come si sostituisce un tema
- Il tema che normalmente si preferisce adottare è una “replica” di quello base denominato “tema child” (figlio) questo servirà a non creare problemi al nostro lavoro in caso di aggiornamenti software. In altro articolo mi occuperò di come creare un tema child .
Cominciamo con le impostazioni
Iniziamo la nostra impostazione andando a cercare il menu a sinistra cliccando su “Impostazioni” e poi su “Generali“
E qui che andremo ad impostare alcuni parametri che sono di carattere generale:

Le voci da impostare sono:
- Titolo del sito
- Motto
- Indirizzo WordPress
- Url del sito
- Ruolo utente
- Lingua
- Fuso orario
- Formato data
- Formato ora
- Inizio settimana
Alla fine di tutto non dimentichiamo di salvare le modifiche.
Come si può notare dal menu “Impostazioni” ci sono altre voci oltre a “Generali” . Riassumo tutto il menu a tendina
- Generali
- Scrittura
- Lettura
- Discussione
- Media
- Permalink
- Privacy
Non entro nel dettagli di ognuno. Anche se stiamo facendo i primi passi nell’uso di wordpress, è sufficiente entrare in ognuna delle voci e si noterà che riempire i campi è intuitivo.
L’importanza dei permalink per primi passi nell’uso di WordPress.
Quello che mi preme sottolineare e raccomandare è la corretta compilazione del menu “Permalink“. I permalink sono i link (URL) che vengono automaticamente assegnati agli articoli o pagine del nostro sito al momento dello loro creazione. Poiché la SEO è particolarmente sensibile alla loro impostazione, vanno privilegiate le opzioni che nel link richiamano il contenuto dell’articolo o pagina. Esempio: se io devo scrivere un articolo dal titolo “la terza guerra punica” è da privilegiare il permalink che nella sua parte finale dell’URL contiene “la-terza-guerra-punica” pertanto un permalink SEO frendly è del tipo:
https://miosito.xxx/…../la-terza-guerra-punica
Vi do appuntamento agli articoli successivi ..