Premessa
Quando si parla di siti ci si riferisce a tutte le tipologie di siti: Blog, E-commerce o semplici siti vetrina (esempio di realizzazione WordPress è il giornale on line IL FATTO QUOTIDIANO).
Questo per evidenziare che il CMS WordPress copre un mercato ad ampio spettro, che si estende dalla piccola azienda a realtà grosse con ampie esigenze di comunicazione ed interazione on-line
Diciamo subito che esiste il sito WordPress.org dove si trovano le informazioni sul CMS a tutti i livelli. Sul sito di WordPress.org è attiva una community con un con un forum dove si possono trovare tutta una serie di domande e risposte sull’uso ovvero sulle problematiche relative all’utilizzo di WordPress.
WordPress.org
Sul sito di WordPress.org è possibile scaricare il file (versione ultima 5.3) che può essere installato su hosting ma anche in locale per simulare (o esercitarsi) a fare un sito. C’è la possibilità di accedere a svariati temi e plug-in per le più svariate soluzioni. E’ presente il supporto, la community del forum ma soprattutto segnalo che è possibile partecipare a dei Meet-up che sono degli incontri che si tengono nelle principali città per approfondimenti sui temi legati al CMS .
Hosting consigliato da WordPress
Come si è già accennato e come si avrà modo di vedere, la scelta dell’hosting (dove viene ospitato il sito) e di fondamentale importanza.
La qualità dell’hosting impatta direttamente sulle prestazioni del sito e quindi la SEO. WordPress.org consiglia di adottare 3 fornitori e, tra questi quello che ha maggiori funzionalità è SiteGround.
SiteGround offre direttamente l’hosting WordPress, cosa che offre molti vantaggi: Plug-in per la migrazione facile, supercache a partire del piano growBig, è a disposizione personale qualificato per la eventuale migrazione, viene offerto hpp2, la sicurezza ssl etc.
Per andare al sito di Siteground e vedere la offerte clicca qui